Home Primo piano Nota dell’Asl Napoli sull’epatite A in Campania e il problema dei frutti...

Nota dell’Asl Napoli sull’epatite A in Campania e il problema dei frutti di mare

2208
8
SHARE

Vista la nota dell’ASL Napoli 2 Nord, prot. n. 70/DD  del 27/03/2015:  

In considerazione dell’allerta alimentare dovuto al riscontro del virus dell’epatite A e di norovirus in campioni di mitili (es. cozze), si raccomanda di non consumare frutti di mare crudi o poco cotti.          

Il Virus HAV (Epatite A) infatti, si inattiva ad 85° C per 15 minuti e/o 100° C per un minuto. Pertanto, una rapida cottura potrebbe non essere sufficiente.           

Caivano, lì 02 Aprile 2015.-   Il Commissario Straordinario   –  Dr. Antonio Contarino

Il virus dell’Epatite A fu individuato un mese fa circa nel corso di controlli di veterinari dell’Asl flegrea in campioni di cozze provenienti da coltivazioni al largo di Bacoli. Nell’area marina interessata è stata interdetta la coltivazione e al momento viene monitorata ed i filari presenti sono stati distrutti.

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleVenerdì 3 aprile alle 17,30 Lorenzo Fragola sarà al Centro commerciale Campania.
Next articleIl Partito Nazionale dei Diritti appoggia Monopoli. Ecco chi sono…
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

8 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here