Home Cronaca Caivano. Operazione congiunta di vigilanza ambientale EMPA-WWF

Caivano. Operazione congiunta di vigilanza ambientale EMPA-WWF

1833
1
SHARE

Il giorno 28 giugno 2015 le guardie giurate dell’EMPA (Ente Mediterraneo Protezione Animali) e del WWF (Fondo Mondiale per la Natura), nuclei provinciali di Napoli si sono recate a fare un servizio di vigilanza zoofila, ambientale e venatoria volontaria nel territorio del comune di Caivano (NA).

Il servizio è iniziato alle ore 7:00 circa. Ovviamente si cerca di uscire alle prime ore dell’alba per scongiurare che i criminali sversassero rifiuti indisturbati o peggio ancora li dessero alle fiamme come spesso accade.

Tra i vari cumuli di rifiuti intercettati durante il servizio abbiamo constatato la presenza del pericoloso amianto (onduline in eternit) accatastato in terra ed esposto agli agenti atmosferici, ed in particolare abbiamo scoperto un vero e proprio cimitero di auto, probabilmente rubate e parzialmente bruciate, sversate su una sponda dei Regi Lagni. Le coordinate GPS rilevate per questo sito sono: LAT.°40,95933238 Nord; LONG.°14,3406848 Est.

Continuando a percorrere questa strada di campagna abbiamo constatato che la zona in direzione del territorio di Acerra (NA) è piena di rifiuti, spesso inceneriti (si nota la presenza di siti dove è avvenuta la combustione, per la presenza di cenere nera di sicura provenienza da materie plastiche e sintetiche, tra cui pneumatici e guaine bituminose) ed anche di tanto altro amianto, sempre di onduline in eternit molto spesso anche deteriorato e spaccato, il che lo rende ancora più pericoloso perché le polveri vengono a contatto con vento ed altri agenti atmosferici e portato anche a grandi distanze. La situazione è davvero drammatica perché purtroppo ad ogni angolo di stradine di campagna ci sono cumuli di rifiuti a volte anche pericolosi o resi pericolosi, come dicevamo, dall’avvenuta combustione.

Le guardie dell’EMPA e del WWF, comunque, non fermeranno il loro lavoro volontario di vigilanza ambientale per tentare di frenare e scongiurare altri sversamenti ed ulteriori incenerimenti tossici.

Larampadinapoli

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleCaivano: 1 edizione di ‘Voce ‘e notte band’, grande riscontro in piazza
Next articleMellone smentisce Luca Monopoli: nessun passo indietro…
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

1 COMMENT

  1. Hanno scoperto l’acqua calda, già tre anni fa lo denunciai a questo giornale. Altri soldi pubblici sprecati per inutili scoperte.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here