Home Cronaca Caivano. Giornata nera sulle strade, due morti in poche ore

Caivano. Giornata nera sulle strade, due morti in poche ore

3718
0
SHARE

Brutta giornata dal punto della viabilità nella zona di Caivano, un gravissimo incidente stradale è avvenuto sulla SS7 bis variante all’altezza di Caivano, lungo l’asse di supporto tra Caivano ed Acerra, intorno alle 7.30 del mattino. Due veicoli, un camion e una automobile si sono scontrati sulla statale e il tir si è ribaltato, causando la morte di un 38enne.

Il camion, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe piombato sull’autovettura del 38enne Pietro D’Onofrio, barbiere residente a Visciano, uccidendolo sul colpo. Sul luogo dell’incidente si è portata la Polizia Stradale che ha effettuato i rilievi del caso.
Secondo incidente, questa volta sull’autostrada A1 Milano-Napoli, intorno alle 12.30, tra un’automobile ed uno scooter. L’incidente è avvenuto nel tratto compreso tra Acerra-Afragola e il bivio con la A1/A16 in direzione di Roma, all’altezza del km 750.

Una delle persone coinvolte nell’incidente ha perso la vita nonostante l’arrivo in ospedale. Traffico in tilt per l’accaduto in zona.

 

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleDeserta la gara per il canile a Caivano, intanto il sindaco visita la struttura di Giugliano
Next articleCaivano. Lunedì 13 luglio verranno proclamati i consiglieri comunali
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here