Home Eventi&Spettacoli Caivano, con il ministro Poletti l’inaugurazione della nuova Wbo Italcables

Caivano, con il ministro Poletti l’inaugurazione della nuova Wbo Italcables

2388
0
SHARE

CAIVANO (Na) – Una vecchia azienda è rinata oggi a Caivano, nella zona industriale di Pascarola, con la presenza del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il parroco Don Maurizio Patriciello che ha benedetto l’azienda, e tutti i dipendenti hanno inaugurato la Wbo Italcables, dove Wb sta per “Workers buy out”, cioè lavoratori che acquistano la società di cui sono stati dipendenti.

Ognuno dei 51 dipendenti, di cui 45 operai e 6 funzionari, ha versato 25mila euro dalla sua mobilità (di due anni). Pagheranno il fitto del ramo d’azienda per 3 anni, per poi pagare una maxi rata finale e acquisire definitivamente i 75 mila metri quadri dello stabilimento: solo allora diventeranno effettivi proprietari.

I dipendenti dopo la crisi del 2013  e la susseguente cassa integrazione e mobilità hanno fatto gruppo e man mano sono riusciti nell’intento di far ripartire una filiale della multinazionale portoghese Italcables, specializzata nella produzione di cavi d’acciaio per infrastrutture, che prima delle difficoltà fatturava 50 milioni annui.

*Foto Ugo Cerrito

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleCaivano,  no ai botti illegali: artificieri dei carabinieri in cattedra all’istituto comprensivo 3 Circolo del Parco Verde
Next articleS.O.S. Ragazzo caivanese cercasi
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here