Home Politica Il Pd espime solidarietà al sindaco, ma bacchetta Monopoli per le promesse...

Il Pd espime solidarietà al sindaco, ma bacchetta Monopoli per le promesse non mantenute, fra cui il reddito di cittadinanza

2979
0
SHARE

simbolo-PD-elezioni-logoCOMUNICATO STAMPA

CAIVANO – Il Partito Democratico di Caivano condanna con fermezza l’atto intimidatorio subito dal Sindaco Monopoli nella giornata del 25 Febbraio 2016.
Al contempo prende atto dell’enorme disagio sociale espresso dai cittadini appartenenti alle fasce più deboli, ai quali l’attuale amministrazione, durante la campagna elettorale, ha rivolto numerose promesse e rassicurazioni, successivamente disattese. E’ d’obbligo ricordare a tal riguardo la massiccia campagna elettorale del centro-destra ad oggetto il “reddito di cittadinanza” mai concretamente attuato.
Tale ingenerata illusione, in ogni caso, non può giustificare atti di violenza e di sopraffazione. I Democratici di Caivano ribadiscono ampia disponibilità a sostenere, in ogni sede istituzionale, qualsiasi iniziativa volta ha garantire giustizia sociale ed a tutelare le fasce più deboli. Ricordano che il Governo centrale ha predisposto in favore delle persone non occupate importanti sussidi per il 2016.
Dal primo gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 coloro che sono senza lavoro possono richiedere il cosiddetto Dis-Coll, ovvero una indennità che vale per gli iscritti alla gestione separata dell’Inps, non pensionati e privi di partita Iva. Un’ulteriore possibilità è data dalla Social Card per disoccupati, ovvero un sostegno che va da un minimo di 231 euro fino ad un massimo di 400 euro, sulla base del numero di persone presenti in famiglia. Per  richiedere la Social Card Disoccupati, bisogna essere un cittadino italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; se si è cittadini extracomunitari bisogna essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE, residente nel comune in cui si presenta la domanda da almeno 1 anno;  essere residente in una delle seguenti regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise e Campania, o di questi comuni Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.
Bisogna inoltre avere un ISEE pari o inferiori a 3.000 euro, possedere un patrimonio mobiliare inferiore a 8.000 euro, non possedere autoveicoli immatricolati nell’ultimo anno o auto superiori a 1300 cc di cilindrata, immatricolato negli ultimi 3 anni; se si possiede una casa di proprietà come prima abitazione, il suo valore Ici/Imu deve essere inferiore a 30.000 euro, e uno dei componenti del nucleo familiare deve aver perso l’occupazione negli ultimi 3 anni.

27.02.2016                                                                                                                                                                                              Partito Democratico Caivano

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleCaivano, lo Sportello Amico Online promuove: “La cultura quale mezzo di contrasto alla violenza”
Next articleStrage sulla strada, morti 2 giovani caivanesi residenti nel Parco Verde, altri 3 in gravi condizioni
Francesco Celiento, giornalista dal 1997, diventa pubblicista a soli 22 anni scrivendo il suo primo articolo nel 1992. Inizia a collaborare con quotidiani come "Il Giornale di Napoli" "Il Roma", "Cronache di Napoli" come corrispondente locale di cronaca nera, bianca e sport. Può vantare diverse collaborazioni nel corso della sua carriera, con i giornali: "Napoli Metropoli", "Ideacittà", "Cogito", "Non solo sport", "Freepress", "L'orizzonte", "Città del fare News". Ha lavorato come addetto stampa del comune di Caivano (2004) e di Frattamaggiore (2006); si è inoltre occupato di rassegne stampa nel mondo della moda e dei concorsi di bellezza (Miss Italia, Miss Mondo). Collabora con il Giornale di Caivano dal 2015, anno in cui insieme a Pasquale Gallo, ha fondato il blog. Da pochi mesi è addetto stampa dell'osservatorio per la legalità di Scampia. Ha avuto diversi riconoscimenti alla carriera, come il Premio Giornalistico "Don Gaetano Capasso" e la menzione speciale, come giornalista locale, per il Premio Eccellenze di Caivano nel 2017.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here