Home Cronaca “Mai più Shoah”, il Comune di Caivano ricorda il dramma degli Ebrei...

“Mai più Shoah”, il Comune di Caivano ricorda il dramma degli Ebrei nella chiesa di Pascarola

1438
0
SHARE

CAIVANO – Domenica 26 gennaio, alle ore 19, l’Amministrazione Comunale  ha organizzato a Pascarola, presso la Chiesa di San Giorgio Martire “MAI PIU’ LA SHOAH”, incontro, riflessioni e concerto di musica sacra per ricordare le vittime dell’Olocausto.

Il 27 gennaio 1945, verso mezzogiorno, le prime pattuglie dell’esercito Russo giunsero in visita nel lager di Auschwitz … E fu così che il mondo venne a conoscenza di una verità che ancora ferisce e grida l’orrore dello sterminio.  Ebrei, zingari, disabili, omosessuali, testimoni di Geova, oppositori politici travolti dall’orrore della deportazione e del genocidio.

Poco più di cinquantacinque anni dopo, il legislatore italiano, seguendo analoghe decisioni prese in Germania e in altri Paesi Europei, ha deciso di istituire, in quella data, la “Giornata della memoria”, in ricordo delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di concentramento tedeschi e dello sterminio di tanti di loro. In questo modo, anche il nostro Paese ha inteso ribadire il diritto/dovere della memoria, rispetto alla nostra storia recente, per l’apertura di nuove prospettive e la costruzione di un futuro migliore…

Previsti gli interventi di don Antonio Sgariglia (parroco di Pascarola), della poetessa Angela Furcas (Associazione Cattolica – Ebraica e “Pietre di inciambo”) e del regista e attore Antonio Borriello (Interprete e studioso di Samuel Beckett). 

Per il concerto musicale, in pedana l’ensemble vocale “Salerno Classica”, con  il soprano Anna Pietrafesa e l’organista Stefania Cucciniello, diretti dal maestro Luciano D’Elia. Il programma della serata è particolarmente ricco e prevede l’esecuzione di brani di Mozart, Gounod, Vivaldi e Listz.

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articlePechino Express 2020, anche la coppia napoletana
Next articleNuovo arresto al Bronx per spaccio di droga
Francesco Celiento, giornalista dal 1997, diventa pubblicista a soli 22 anni scrivendo il suo primo articolo nel 1992. Inizia a collaborare con quotidiani come "Il Giornale di Napoli" "Il Roma", "Cronache di Napoli" come corrispondente locale di cronaca nera, bianca e sport. Può vantare diverse collaborazioni nel corso della sua carriera, con i giornali: "Napoli Metropoli", "Ideacittà", "Cogito", "Non solo sport", "Freepress", "L'orizzonte", "Città del fare News". Ha lavorato come addetto stampa del comune di Caivano (2004) e di Frattamaggiore (2006); si è inoltre occupato di rassegne stampa nel mondo della moda e dei concorsi di bellezza (Miss Italia, Miss Mondo). Collabora con il Giornale di Caivano dal 2015, anno in cui insieme a Pasquale Gallo, ha fondato il blog. Da pochi mesi è addetto stampa dell'osservatorio per la legalità di Scampia. Ha avuto diversi riconoscimenti alla carriera, come il Premio Giornalistico "Don Gaetano Capasso" e la menzione speciale, come giornalista locale, per il Premio Eccellenze di Caivano nel 2017.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here