Home Primo piano Bonus Tari 2022, 1813 le domande ammesse

Bonus Tari 2022, 1813 le domande ammesse

4640
0
SHARE

Sono 1813 le domande ammesse al bonus Tari 2022 per il comune di Caivano, mentre 429 le domande rifiutate.

La parte del contributo in economia per l’anno 2021 pari ad € 204.332,23 per il pagamento della Tassa sui rifiuti (TARI) per l’anno corrente 2022 è stato suddiviso per le famiglie ammesse al beneficio che hanno presentato regolare domanda.

Questi sono stati i criteri scelti per i partecipanti:

– Residenza nel Comune di Caivano al momento della presentazione della domanda contributo Tari;

– Essere in possesso di un valore ISEE ordinario, in corso di validità non superiore ai € 22.500,00; è possibile presentare il modello ISEE corrente unicamente per coloro i quali abbiano subito la perdita, la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa con conseguente variazione del reddito;

– Essere iscritto nelle liste di carico Tari anno 2022;

– Di non essere percettore del reddito di cittadinanza, né l’intestatario né il suo nucleo familiare.

Questa la lista dei beneficiari:

GraduatoriaAmmessi

Questa la lista delle domande rifiutate:

GraduatoriaNonAmmessi

 

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleCasolla, strade trasformate in discariche, a pochi passi dall’isola ecologica
Next articleBando fitti 2021, terminati i pagamenti dalla Regione Campania
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here