Home Primo piano Finanziamento fognatura Pascarola, nessuna falsa informazione.

Finanziamento fognatura Pascarola, nessuna falsa informazione.

472
0
SHARE

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la notizia che Città Metropolitana di Napoli aveva avviato la procedura di revoca del finanziamento di 1.771.000 € per la realizzazione di interventi sulla rete fognaria di Pascarola.

Nella nota inviata da Città Metropolitana si assegnavano dieci giorni al comune di Caivano per relazionare in merito a quanto evidenziato. Prendiamo atto, oggi, che Città Metropolitana ha preso in carico in data 27 febbraio 2023 la relazione del comune di Caivano e conseguentemente ha revocato il procedimento di definanziamento del contributo.

Siamo sollevati di apprendere questa notizia, sopprattutto per i cittadini di un paese che pagano onestamente le tasse e che si vedono ogni giorno ridurre la qualità e il numero dei servizi offerti.

Non rientra nella nostra deontologia professionale riportare false notizie o ‘mestare nel torbido’, facciamo informazione attenta e documentata a tutte le problematiche che afferiscono al paese in cui viviamo.

Documentiamo la realtà che ogni giorno i caivanesi vivono.

Per restare in tema d’informazione corretta vogliamo informare i cittadini caivanesi che abbiamo visitato il sito della centrale unica di committenza Sele-Picentini, che è stata individuata dall’amministrazione comunale per le gare di competenza del comune di Caivano.

Sul predetto sito https://www.cucselepicentini.it/ non abbiamo trovato, ancora, gli atti di gara relativi all’intervento finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli.

Gli unici bandi di gara che sono visibili sono quelli relativi all’appalto dei lavori di rigenerazione urbana degli alloggi comunali siti in via De Giacomo scaduto il 23 gennaio 2023 e quello della refezione scolastica scaduto il 22 febbraio 2023.

Non c’è traccia della gara sul trasporto dei rifiuti urbani, della riqualificazione delle aree a verde di via Lanna e via Scotta e nemmeno quella di via Necropoli.

Probabilmente tali progettazioni devono ancora tradursi in atti di gara per poi essere pubblicati sul sito della Cuc.

Il comune di Caivano ha beneficiato come altri enti comunali e sovracomunali di importanti contributi statali e commissariali nell’ambito del PNRR che se trasformati in interventi concreti potrebbero cambiare il volto di Caivano, dei comuni limitrofi e del sud Italia.

Sarebbe opportuno che il sindaco e l’amministrazione comunale dedicassero una seduta monotematica sulla problematica dell’erogazione dei fondi previsti dal PNRR. Sicuramente ne gioverebbero i cittadini e gli organi d’informazione il cui ruolo è essenziale in una democrazia dove non è tollerabile alcun bavaglio alla libertà di stampa.

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleGiornata Mondiale delle malattie rare 2023: l’ospedale “Cardarelli” è accreditato per la diagnosi ed il trattamento di 492 malattie rare
Next articleCaivanese viola le misure restrittive, tradotto nel carcere di S.Maria C.V.
Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura. Il suo percorso giornalistico è una continua azione a colpi di penna e battute: così ha deciso di far crescere il coraggio in lui. Ama definirsi un giornalista scomodo e amante della verità. Ciro Pisano, giornalista pubblicista dal 2018, ha studiato e si è formato come addetto alla comunicazione, in particolare modo a quella legata a progetti sociali. Diverse le collaborazioni che lo hanno portato al mondo dell’informazione e del giornalismo, da sempre impegnato nel giornalismo di frontiera e legato ai grandi movimenti di sinistra. Fautore del blog adaltavoce.eu, collaboratore nel passato con ilgiornaledicaivano.it ha collaborato con entusiasmo a più riprese con linterferenza, blog d’informazione libera ed indipendente!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here