Home Primo piano Un milione di euro a Caivano per migliorare la differenziata

Un milione di euro a Caivano per migliorare la differenziata

483
0
SHARE

In attuazione di quanto previsto dal PNRR il ministero dell’ambiente ha pubblicato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi per il miglioramento e la meccanizzazione anche digitale della raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Stanziati circa 600 milioni di euro ai comuni e ritenute quasi tutte ammissibili le 2930 proposte avanzate dai soggetti pubblici, fra i comuni ammessi al finanziamento anche Caivano che dovrebbe godere di circa 1 milione di euro.

Adesso si attende che il ministero emetta i decreti attuativi per la concreta erogazione dei fondi.

In attesa di conoscere come l’amministrazione comunale intenda utilizzare questo importante finanziamento statale, la raccolta differenziata, purtroppo, è ben al di sotto del 35% e precisamente si è fermata al 33,39% nel 2022, al 34,03 nel 2021 e al 30,70 nel 2020.

Dati sconfortanti che si traducono in una imponente spesa per lo smaltimento indifferenziato, facendo in tal modo lievitare la tassa dei rifiuti a livelli inaccettabili per i cittadini caivanesi.

Per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram
SHARE
Previous articleRom indagati per reati ambientali, i complimenti del sottosegretario Castiello
Next articleAntonio Natale, in carcere una persona coinvolta nel delitto
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here