IL CONCORSO. Caserta, semaforo verde per la prima edizione del concorso nazionale “(La) scuola (a) teatro”: in campo l’associazione di promozione sociale “Tass”

0
403

A Caserta semaforo verde per la prima edizione del concorso nazionale “(La) scuola (a) teatro”, riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Sede il complesso monumentale del Belvedere di San Leucio, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.

La rassegna, che prenderà il via lunedì 5 maggio 2025, è promossa dall’associazione di promozione sociale Tass (Turismo, Ambiente, Sport, Spettacolo), presieduta dal professore Gaetano De Masi (nella foto in basso), con il patrocinio del Comune di Caserta.

A questa prima edizione parteciperanno una ventina di scuole provenienti da Caserta e provincia, oltre che dai territori di Napoli, Avellino, Salerno, Frosinone e Lucca. Dunque fino a giovedì 8 maggio, all’interno del Belvedere, si susseguiranno le varie rappresentazioni degli istituti scolastici partecipanti. Per venerdì 9 maggio (ore 9.30) è in programma la giornata finale al “Cinema Teatro di Pace” a Puccianiello, borgo della città di Caserta. Il cartellone, oltre alla cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti, propone anche uno spettacolo teatrale e musicale. Ospiti della kermesse artisti di rilievo nazionale, che premieranno le scuole partecipanti, assieme alle autorità presenti.

Da annotare che l’associazione Tass persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali, come la valorizzazione del territorio attraverso la diffusione della cultura del turismo sostenibile, degli stili di vita sostenibili, della legalità, dell’inclusione sociale, contribuendo all’attuazione della Agenda 2030.

Inoltre, si prefigge la realizzazione, la pratica e la valorizzazione di iniziative e di servizi nell’ambito della cultura, dello spettacolo, del turismo, della tutela ambientale, dello sport, della salute, della promozione delle tradizioni locali, della comunicazione, soprattutto attraverso le buone pratiche del giornalismo, dell’informatica e dell’arte in generale e si impegna nella diffusione e nella promozione di queste attività sull’intero territorio nazionale e in particolar modo per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

 

Previous articleCardito abbraccia il suo campione, a Buongiorno le chiavi della città
Next articleL’EVENTO. Nozze d’Argento per PulciNellaMente, la rassegna nazionale di Teatro Scuola
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here