Fari puntati sul termalismo: in campo Asl Napoli 2 Nord, Federterme e Associazione Termalisti

0
538

“Termalismo tra tradizione e innovazione: un ponte per il futuro della sanità e del turismo”.  E’ il tema del convegno, promosso dall’Asl Napoli 2 Nord, in collaborazione con Federterme e Associazione Termalisti Isola di Ischia, che si terrà venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025, presso l‘Hotel Continental Terme di Ischia, luogo simbolo della tradizione termale.

Al forum parteciperanno relatori di spicco, tra cui rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo accademico e professionisti del settore. L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare il termalismo, risorsa preziosa per il territorio, e di esplorarne le potenzialità in chiave moderna e innovativa ed affronterà un ampio spettro di tematiche, con un approccio multidisciplinare che coinvolge il settore sanitario, turistico, culturale e scientifico.

Il programma dell’evento sarà articolato in diverse sessioni. Si partirà da un’analisi storica e culturale del termalismo, per poi approfondire le applicazioni terapeutiche delle acque termali, le normative di settore e le prospettive di sviluppo futuro. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo del termalismo nella medicina moderna, con un’attenzione alle potenzialità della digitalizzazione e della telemedicina.

“L’iniziativa – spiega Mario Iervolino, direttore generale dell’Asl Napoli 2 Nord – si propone di promuovere un dialogo costruttivo tra i vari protagonisti del settore. L’obiettivo primario è delineare strategie innovative per valorizzare e rilanciare il termalismo come volano di sviluppo sostenibile per il territorio, esplorando al contempo come le proprietà terapeutiche delle acque termali possano favorire un miglioramento complessivo della salute, in una visione olistica capace di integrare corpo e mente in un approccio curativo sinergico”.

Il termalismo di Ischia, grazie alla capacità di promuovere salute e patrimonio territoriale unico, assume un valore strategico di rilevanza nazionale e internazionale. Questo convegno intende evidenziare tale importanza, e evidenziando, tra l’altro, le ricadute positive che il settore può generare anche in termini di compensazione sanitaria.

Previous articleCaivano-Napoli, le nuove linee autobus EAV
Next articleIL PREMIO. Semaforo verde per la XXIII edizione del Premio Letterario Vittorio Emanuele II
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here