L’INIZIATIVA. “Verso la Giornata Mondiale del Rifugiato”: al via l’evento promosso nell’ambito del Progetto SAI, categoria Ordinari, del Comune di Caivano

0
504

A Caivano semaforo verde per la manifestazione programmata nell’ambito del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione), categoria Ordinari, del Comune di Caivano – attuato da Idea Società Cooperativa Sociale, presieduta da Massimo Mola, e Tasmjla Cooperativa Sociale (presidente Cristina Oliviero). Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno, è orientato all’accoglienza e all’integrazione di cittadini stranieri.

Dunque, per sensibilizzazione l’opinione pubblica sui temi della solidarietà e dell’interculturalità, giovedì 5 Giugno 2025 (dalle ore 16,30 alle ore 18,30), presso il suggestivo Castello Medievale di Caivano, ubicato in Piazza Cesare Battisti, sarà celebrata l’imminente giornata mondiale del rifugiato, prevista per il giorno 20 giugno 2025. L’importante giornata che rappresenta un momento di incontro, riflessione e condivisione, dedicato ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e delle storie di chi ha trovato un nuovo inizio nella comunità di Caivano.

La manifestazione di giovedì 5 giugno inizierà (ore 16,30) con i saluti istituzionali da parte delle autorità locali, che amministrano l’ente comunale (interverranno tra gli altri il prefetto Filippo Dispenza ed il sovraordinato Claudio Salvia), e dei rappresentanti del SAI di Caivano. Sarà presentato, poi, il progetto SAI del Comune di Caivano, finanziato dal Ministero dell’Interno. Seguiranno (ore 16,50) la mostra fotografica e le testimonianze dirette dei beneficiari accolti nel progetto e residenti sul territorio caivanese.

Alle ore 17.15, invece, il cartellone prevede la proiezione del cortometraggio “Io sono te“, realizzato con il supporto dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mentre per le ore 17.30 è in programma un aperitivo musicale con concerto degli “StereoRebus”. La conclusine dell’evento è fissata per le ore 18.30.

“Il nostro obiettivo – spiegano gli artefici del progetto – è quello di sensibilizzare la comunità locale sull’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione di cittadini stranieri. Inoltre, vogliamo promuovere la comprensione interculturale, attraverso attività che permettono lo scambio culturale e l’incontro tra diverse tradizioni, e celebrare la diversità mostrando il valore e la ricchezza che i cittadini di origine straniera portano con sé nelle comunità che li accolgono”.

“Pertanto – aggiungono i responsabili dell’iniziativa – invitiamo l’intera cittadinanza a partecipare a questa giornata di celebrazione, riflessione e condivisione”.

 

Previous articleL’APPUNTAMENTO. “PulciNellaMente e il Teatro come strumento di promozione dei valori europei”: conferenza a Bruxelles
Next articleKickboxing. A Jesolo ottimo risultato del 15enne Vincenzo Capone
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here