L’INIZIATIVA. Unicef e Kiranet insieme: un pianoforte per i piccoli pazienti dell’UOC di Chirurgia Pediatrica del Policlinico Federico II di Napoli

0
338

Musica è vita“. Venerdì 6 giugno 2025 (ore 13), presso il plesso ospedaliero del Policlinico Federico II di Napoli Edificio 11A, primo piano (via Sergio Pansini) l’azienda Kiranet, che ha sposato a pieno l’iniziativa promossa da Unicef e dalla struttura sanitaria, donerà un pianoforte all’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Pediatrica, diretta dal primario Ciro Esposito.

L’obiettivo è quello di offrire ai piccoli pazienti un mezzo espressivo che porti sollievo, creatività e speranza. Un gesto di altruismo che ha l’obiettivo di ridurre il dolore, lo stress e l’ansia post-operatoria dei bambini ricoverati nel reparto. L’azienda Kiranet non farà mancare la sua attenzione per i bambini di Gaza con una donazione a Unicef.

All’evento parteciperanno, tra gli altri, il primario Esposito, neo eletto presidente della Società Americana di Chirurgia Endoscopica Pediatrica, Emilia Narciso (presidente Comitato Unicef Campania), Raffaele Chianese, direttore generale di Kiranet, e un ospite d’eccezione, che si esibirà per donare un sorriso ai piccoli degenti del reparto di Chirurgia Pediatrica.

Da annotare che Kiranet, azienda che offre soluzione e strumenti tecnologici in ambito sanitario per migliorare la qualità della vita delle persone, operatori e pazienti, occupandosi di assistenza nel settore sociale e sanitario, ha aderito con entusiasmo al progetto ideato da dall’UOC di Chirurgia Pediatrica del Policlinico Federico II e Unicef

L’idea di donare un pianoforte a un reparto ospedaliero, la prima volta che accade in Campania, ha la finalità di rendere il soggiorno dei piccoli pazienti in ospedale meno traumatico. La musica può creare un senso di comunità, stimolando interazioni tra pazienti, familiari e personale sanitario.

Un ambiente musicale, inoltre, può rendere l’ospedale più accogliente e meno freddo, contribuendo a un’atmosfera più umana e rassicurante. Insomma, la musica in reparto ospedaliero non è solo un momento di svago, ma uno strumento terapeutico che può migliorare significativamente la qualità della cura e il benessere di tutti.

 

 

 

Previous articleFemminicidio di Martina Carbonaro, una vicenda che deve farci riflettere
Next articleIL PROGETTO. Crispano, nonni e nipoti: arriva il piano “Insieme in salute”
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here