La Commissione Straordinaria con delibera n.74 del 16 giugno del corrente anno ha partecipato all’avviso pubblico, promosso dalla Presidenza del Consiglio, relativo all’incremento della sicurezza urbata attraverso la promozione di attività sportiva.
Il comune di Caivano, con una vera corsa contro il tempo, con il lavoro della commissione, Segretario Comunale e ufficio tecnico, partecipa al bando attraverso la realizzazione di un palazzetto dello sport multifunzionale denominato PalaCaivano nel comune di Caivano.
L’importo totale, del finanziamento richiesto, è dio 2950000 € a cui va aggiunta la quota di 590000 € come comparecipazione finanziaria a carico del comune di Caivano.
La spesa a carico dell’ente sarà finanziata tramite l’utilizzo di una partte dei risultati di amministrazione destinato agli investimenti oppure attraverso l’accensione di un mutuo.
Il PalaCaivano, se il progetto dovesse essere finanziato, sarà ubicato a confine con l’Istituto Comprensivo “Cilea – Mameli”, essendo servita da due ingressi principali: uno con accesso diretto, autonomo, e uno condiviso confinante con l’istituto. A tal proposito la struttura sportiva di progetto sarà dedicata anche alla platea scolastica a fine di promuovere la cultura dello sport sin dall’età infantile. I due accessi presenti potranno essere differenziati in base alle esigenze operative e alle eventuali manifestazioni sportive, garantendo la sicurezza dei flussi pedonali e veicolari.
In termini di viabilità principale, l’area è raggiungibile attraverso Via Santa Barbara e Via Caputo, che costituiscono i principali assi di penetrazione al quartiere. Inoltre, è prevista una strada di piano di recente realizzazione che collega direttamente l’area con Via Diaz, potenziando la connessione tra il palazzetto e il tessuto urbano circostante.
Caivano ha bisogno di un palazzetto dello sport per rafforzare il movimento sportivo della pallavolo e del basket che coinvolge tantissimi giovani.
L’auspico è che l’istanza del comune possa essere accolta ampliando l’offerta di strutture sportive sul territorio, in attesa della costruzione, da parte del governo del nuovo stadio a via Sant’Arcangelo con annessa un’altra area per sport e spettacoli.