L’EVENTO. Presentazione della XXXI Sagra del Casatiello nella fiabesca Casina Vanvitelliana

0
361

La Pro Loco di Sant’Arpino, nell’ambito del percorso di gemellaggio tra le città di Bacoli e Sant’Arpino, presenterà al pubblico ed alla stampa la trentunesima edizione della Sagra del Casatiello, la rinomata e consolidata kermesse gastronomica che attira a Sant’Arpino migliaia di visitatori da tutta Italia.

L’evento si terrà  a Bacoli, venerdì 20 giugno (ore 19), nell’ incantevole cornice della Casina Vanvitelliana.

La scelta di Bacoli non è casuale in quanto le due comunità sono unite da un gemellaggio nel nome del grande poeta latino Publio Virgilio Marone che ha legato alcune sue opere al passaggio in queste terre. Il richiamo alla storia romana si intreccia poi con la storia della sagra che nasce da una tradizione legate alla festa pagana della primavera prima e poi alla festività cristiana di San Canione che si teneva il martedì in Albis dopo Pasqua.

Dunque, le due comunità si ritroveranno unite nella condivisa volontà di valorizzare il grande patrimonio culturale, materiale e immateriale, che esiste nei loro territori e del quale il casatiello, rustico dell’antica tradizione della cucina contadina, rappresenta uno degli esempi migliori di questo patrimonio da conservare e trasmettere alle nuove generazioni.

Di tutto questo e di altro si parlerà a Bacoli nel corso della conferenza di presentazione della XXXI Sagra del Casatiello che si terrà dal 27 al 29 giugno prossimi. Oltre ai sindaci Ernesto Di Mattia e Josi Della Ragione, interverranno il presidente della Pro Loco di Sant’Arpino, Aldo Pezzella, gli assessori alla cultura delle due comunità, Giovanni Maisto e Mauro Cucco, il filosofo Giuseppe Limone, lo storico e presidente onorario della Pro Loco Giuseppe Dell’Aversana, coordinati dai giornalisti Elpidio Iorio ed Idio Urciuoli.

 “Ringraziamo il sindaco e gli amministratori comunali di Bacoli per averci dato la possibilità di presentare la nostra sagra in un gioiello dell’architettura napoletana- hanno dichiarato all’unisono Di Mattia e Pezzella– perché il nostro sforzo di valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale, che esiste nei nostri territori e del quale il casatiello rappresenta un esempio lampante, con queste sinergie assume una maggiore valenza sociale e culturale”.

Previous articleL’APPUNTAMENTO. Caivano, al “Piccolo Zoo” tutto pronto per la mega giornata promozionale con la “Trainer Advance”
Next articleSaldi Estivi. Partono il 5 luglio in Campania e durano 60 giorni
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here