CULTURA. “Profilo storico della Letteratura Italiana”: ecco i testi del professore Angelo Porcaro

0
352

Fari puntati sulla cultura con i tre volumi sul “Profilo storico della Letteratura Italiana” (editi da youcanprint), magistralmente scritti dal professor Angelo Porcaro (nella foto di copertina), docente di Lettere e Latino nei Licei, che collabora anche presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli con la cattedra di Letteratura italiana del professor Ugo Maria Olivieri.

Il primo volume riguarda la Letteratura Italiana “Dalle origini al Cinquecento”, mentre il secondo volume si occupa della letteratura Italiana “Dal Seicento al primo Ottocento”. Il terzo volume, infine, tratta la Letteratura Italiana “Dal secondo Ottocento ad oggi”.

Leggere il “Profilo storico della Letteratura italiana” di Porcaro significa immergersi totalmente in un affascinante viaggio intellettuale, che non si limita a ripercorrere le tappe canoniche della nostra tradizione letteraria, ma le rilegge con uno sguardo nuovo, critico, versatile. Significa affrontare le epoche, gli autori, i movimenti culturali non come semplici tasselli di un mosaico immobile, ma come elementi di un flusso inarrestabile che si rinnova, si evolve, si trasforma. Significa, soprattutto, entrare in contatto con la profonda originalità di un autore che non si accontenta di spiegare, ma interroga; che non si limita a descrivere, ma interpreta; che non si ferma alla superficie della parola, ma ne scava il senso più profondo.

Dunque, il professor Porcaro non è un semplice narratore della letteratura italiana, ma un esploratore, un ricercatore, un osservatore acuto e instancabile. Analizza con rigore, ma senza rigidità. Approfondisce con precisione, ma senza pedanteria. Illustra con chiarezza, ma senza banalità. Non si ferma alle interpretazioni tradizionali, le sfida. Non si accontenta dei giudizi consolidati, li rielabora. Non si lascia ingabbiare dagli schemi consueti, li supera con audacia e intelligenza.

Angelo Porcaro, quindi, non è solo un docente, ma è un maestro. Non è solo un critico, ma è un narratore della cultura. Non è solo un esperto, ma è un innovatore, perché la sua lettura della letteratura italiana non si chiude in un sistema fisso di date, opere e nomi, ma si apre a connessioni inaspettate, a contaminazioni interdisciplinari, a riflessioni che travalicano i confini del tempo e dello spazio.

Da annotare che Porcaro, classe 1965, ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, conseguendo, sempre nello stesso ateneo partenopeo, anche la laurea in Filosofia.

Inoltre, il docente-scrittore, che svolge attività di ricerca, occupandosi prevalentemente della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, è autore di altre opere su: Francesco Dall’Ongaro, letteratura popolare in Italia nell’Ottocento, Eduardo De Filippoletteratura italiana e il suo pubblico nella storia, letteratura italiana del Novecento, Neorealismo italiano ed Italo Calvino.

Previous articleGara dei rifiuti: nominata la commissione che giudicherà le offerte
Next articleGiornata nazionale delle Periferie Urbane, in ricordo di Fortuna Loffredo
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here