Giornata nazionale delle Periferie Urbane, in ricordo di Fortuna Loffredo

0
610

Oggi, martedì 24 giugno, per la prima volta si celebra la Giornata nazionale per dar voce alle Periferie Urbane d’Italia. L’idea è nata dalla morte della piccola Fortuna Loffredo, la bimba di sei anni che è deceduta il 24 giugno 2014. 

Approvata all’unanimità dalla Camera e istituita con la legge 170/2024 questa Giornata nasce appunto da una tragedia e vuole essere l’occasione sia per mettere in luce le tante problematiche e criticità nelle aree periferiche italiane. 

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie 

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie sta portando avanti un lavoro importante con un triplice schema di azione: approfondimento, proposta e presenza sul territorio. Nei giorni scorsi la Commissione periferie ha approvato la relazione intermedia sulla propria attività (luglio 2023-aprile 2025) mettendola a disposizione del Parlamento.

Oggi sarà audito in Commissione periferie Fabio Ciciliano, Commissario straordinario di Governo per le periferie (palazzo San Macuto, ore 13:45) e il 2 luglio sarà la volta del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

Da questo impegno sono già scaturite alcune proposte concrete, già condivise dai commissari di tutti i partiti di maggioranza e opposizione, per facilitare poi l’approvazione in Parlamento, e inserite in provvedimenti all’esame delle Camere, e in alcuni casi già divenute legge. Tra queste, per l’appunto quella che istituisce la Giornata Nazionale delle Periferie, fissata per il 24 giugno di ogni anno.

Il senso della Giornata

Il senso della Giornata delle Periferie vuole essere quello di una occasione di memoria, affinché non si ripetano più atrocità sui bambini, come su nessun altro, ma anche un’opportunità, grazie ai tanti eventi in programma nei luoghi più fragili del nostro Paese per l’occasione, di accendere i riflettori sulle periferie, luoghi in cui si registrano difficoltà ma anche speranze, criticità come situazioni illecite e di degrado, ma anche energie positive e percorsi di riscatto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here