Trillicoso dal Salone di Torino alla Camera dei Deputati per una scuola inclusiva

0
494

Un vero e proprio evento è stata la conferenza stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione del libro sulla scuola dello scrittore Antonio Trillicoso.

Il titolo del libro LA SCUOLA FA PIÙ PAURA DELLA GIUSTIZIA è stato il tema affrontato per questo appuntamento alla presenza di deputati, giornalisti e studenti universitari. L’ evento promosso dal gruppo parlamentare SVILUPPO SUD è stata l’occasione per analizzare lo stato della scuola italiana, le proposte per migliorarla.

L’esperienza di Antonio Trillicoso, maestro elementare da circa quarant’anni nelle scuole dell’periferia di Napoli in zona rischio, ha rappresentato la parte centrale di questo incontro che ha visto tutti i presenti coinvolti nel suo racconto appassionato del ‘fare scuola’.

“Una scuola propositiva e inclusiva che colmi gap tra la famiglia e la scuola per fare il corpo unico – ha sottolineato lo scrittore Antonio Trillicoso- perché insieme le due principali istituzioni educative a contatto diretto con i ragazzi, possono dare un contributo forte e concreto alla formazione culturale e civile di ogni ragazzo“.

Trillicoso ha voluto anche sottolineare il ruolo e tutta l’opera che sta realizzando la casa editrice LFA Publisher, che ha editato il suo libro, che sta proponendo una dote azione di cultura nei confronti di quelle sottili forme di razzismo che si hanno nei confronti dei territori di tutto il territorio a Nord di Napoli.

Concreto e proposito l’intervento del deputato Alessandro Caramiello, presidente del intergruppo parlamentare Sviluppo Sud, composto da buttati provenienti da diversi partiti con l’obiettivo valorizzate le arie fragili, l’isole minori con iniziative e progetti.
L’onorevole Caramiello ha proposto su indicazioni dello scrittore Trillicoso, di istituzionalizzare e riconoscere come “giornata nazionale“ quella degli “aeroplanino di carta e della libera espressione della fantasia“ coinvolgendo tutto il gruppo da lui presieduto.

Significativo intervento onorevole Pasqualino Penza, segretario della commissione affari costituzionali, chi ha proposto un riassetto di localizzazione scolastica delle aree periferiche per una migliore integrazione tra i cittadini delle comuni comunità locali.

Da sottolineare la presenza di un bel gruppo di studenti di universitari provenienti da diverse facoltà dell’università, “La Sapienza“ che hanno seguito con interesse gli interventi proposti durante la conferenza stampa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here