L’EVENTO. “Sfida ai fornelli”: in campo, presso la “Scuola di cucina e pasticceria Dolce&Salato” di Maddaloni, 10 istituti professionali della Campania

0
448

Tutto pronto per la grande kermesse denominata “Sfida ai fornelli”, dove 10 istituti professionali, tra IPSSOA e IPSAR, della Campania si sfideranno nella preparazione di un piatto a base di prodotti biologici, IGP e DOP dell’agroalimentare campano.

La manifestazione, in programma a Maddaloni (Caserta) per lunedì 26 maggio 2025 (ore 10), si svolgerà presso la rinomata “Scuola di cucina e pasticceria Dolce&Salato”. Il piatto vincitore del contest, decretato da una giuria di esperti, sarà inserito poi nei menu della refezione scolastica.

All’evento, oltre ad esperti del settore, docenti e studenti, interverrà tra gli altri Nicola Caputo, assessore agricoltura Regione Campania.

L’atteso appuntamento “Sfida ai fornelli” rappresenta l’evento conclusivo del progetto “CrescereBIO”, avviato nel mese dello scorso gennaio, promosso dalla Regione Campania con le somme derivanti dal riparto del “Fondo mense scolastiche biologiche” e messo a punto da A.S.A.Q.A.– azienda operante dal 2006 nel settore agroalimentare per le analisi microbiologiche e chimiche.

L’importante progetto ha coinvolto circa 1200 alunni delle scuole primarie e le famiglie, i giovanissimi di 10 istituti professionali (IPSSOA e IPSAR) della Campania e anche la filiera di produzione e trasformazione con l’obiettivo di “accrescere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici e di qualità dell’agroalimentare campano attraverso approfondimenti, attività pratiche e di divulgazione”.

Previous articleLa Marina Militare all’Istituto Morano del Parco Verde di Caivano
Next articleQuanto ci costano i cani randagi
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here